Valorizzare l'immagine della modella attraverso delle foto e renderla perfetta per un determinato ruolo. E' questo in sostanza lo scopo primario di un book fotografico.
I ruoli posso essere tanti e diversi, ecco allora che sarà necessario concentrarsi ed esaltare aspetti diversi in ogni set fotografico, cambiando abiti, acconciatura, trucco, pose, contesto.
Un book fotografico serio e professionale non dovrà mai essere una noiosa serie di foto tutte simili, ma una raccolta di scatti (solo i migliori) di situazioni diverse, in cui la modella o il modello assume e rappresenta ruoli diversi.
La creatività del fotografo, ma anche una approfondita conoscenza di luci ed ombre, dettagli e pose, potranno valorizzare tratti e particolari che trasformano una semplice modella in una straordinaria modella.
Instaurare intesa e feeling tra soggetto e fotografo è un fattore determinante per ottenere risultati eccellenti, creare questa connessione non è cosa scontata, ci vuole collaborazione e fiducia reciproca tra modella e fotografo.
Per un buon book fotografico sono sufficienti una ventina di foto, l'essenza dei vari scatti estrapolati dai diversi set. Il primo piano va collocato nella prima pagina a destra, mentre quella a sinistra rimane vuota. Poi seguono le altre foto, che possono avere formati diversi, dove si può vedere la modella a figura intera o parziale, in contesti diversi.
Si possono anche eseguire e confezionare book fotografici per un'uso specifico, dove protagonisti possono essere gli occhi della modella, le spalle, le mani, le forme, il viso, i piedi, le gambe, dipende a chi e per quale scopo viene realizzato il book fotografico.
Una buona conoscenza post produzione con l'intervento di strumenti software di fotoritocco può essere necessaria per contrastare o eliminare piccole imperfezioni estetiche che emergono a causa della altissima definizione delle attuali fotocamere.